L’Ordine Sacro

L’ordine sacro è il Sacramento con il quale vengono consacrati coloro che svolgono nella Chiesa i ministeri ordinati di diacono, presbitero e vescovo.
Personaggi ed Interpreti
Il sacramento può essere amministrato validamente solamente ad uomini.
Il celibato è richiesto nella Chiesa latina per i presbiteri e i vescovi, mentre in quella greca (anche cattolica) solo per i vescovi, che di solito vengono scelti fra i monaci (celibi).
Per quanto riguarda i diaconi, la Chiesa cattolica latina li ordina (a partire dal Concilio Vaticano II) anche tra i maschi sposati, ma richiede che dopo l’ordinazione non si sposino (se sono celibi) o risposino (se sono sposati e rimangono vedovi).
Gli Elementi
Gli elementi essenziali sono l’imposizione delle mani (gesto antichissimo con cui viene trasmesso il dono dello Spirito Santo) e la preghiera consacratoria (con cui si chiede a Dio la speciale grazia divina di cui ha bisogno l’ordinando per compiere il proprio ministero).
Quando
Tutte le ordinazioni vengono celebrate ordinariamente nel corso della Messa.
L’ordinazione dei diaconi e dei preti viene impartita dal vescovo; l’ordinazione dei vescovi (chiamata consacrazione) viene impartita secondo il diritto canonico da almeno tre vescovi, tuttavia è valida anche se è impartita da un vescovo solo.
Nella Chiesa ambrosiana è prevista una liturgia di ordinazione che si tiene nella Chiesa Cattedrale di Milano (Duomo) solitamente il secondo sabato di giugno.
Per saperne di più
Consigliamo http://it.cathopedia.org/wiki/Ordine_Sacro